Ada Manfreda è una ricercatrice nel campo della Pedagogia Sperimentale, attualmente Professoressa Ordinaria presso l'Università Telematica Pegaso di Napoli. Ricopre anche il ruolo di Delegata del Rettore all'Innovazione sociale e alla valorizzazione dei territori, ed è Responsabile scientifico del Centro Studi ESG (Environmental, Social and Governance) presso la stessa università.
La sua carriera accademica include un Dottorato di Ricerca in "Scienze della Mente e delle Relazioni Umane" conseguito presso l'Università del Salento. Ha inoltre ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore di I Fascia nel settore "Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa" nel 2023, e precedentemente per Professore di II Fascia nei settori "Pedagogia e storia della pedagogia" e "Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa".
I suoi interessi di ricerca si focalizzano principalmente sui Community Studies, con un particolare riguardo allo sviluppo delle comunità locali e dei territori, all'attivazione di processi partecipativi e all'inclusione sociale di soggetti fragili. Metodologicamente, si distingue per l'impiego di metodologie narrative e performative, e per uno specifico modello di 'Mappatura dei bisogni' come strumento pedagogico di ascolto e promozione dell'autoconsapevolezza.
Nel corso della sua attività, ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca, sia a livello nazionale che internazionale, occupandosi di tematiche quali la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, l'innovazione sociale, lo sviluppo territoriale e l'inclusione di comunità marginalizzate. Ha inoltre maturato una solida esperienza nella formazione, collaborando con scuole, enti di formazione e università su temi quali l'orientamento, il bilancio di competenze e l'uso delle nuove tecnologie nella didattica.
La sua produzione scientifica è ampia e diversificata, comprendendo numerose pubblicazioni tra saggi, articoli su riviste scientifiche e curatele. Ha inoltre partecipato attivamente a convegni e seminari, sia in qualità di relatrice che come membro di comitati scientifici.
Ada Manfreda is a researcher in the field of Experimental Pedagogy, currently a Full Professor at Pegaso Telematic University of Naples. She also holds the position of Rector's Delegate for Social Innovation and Territorial Enhancement, and is the Scientific Director of the ESG (Environmental, Social and Governance) Studies Center at the same university.
Her academic career includes a Ph.D. in "Sciences of the Mind and Human Relations" obtained from the University of Salento. She also obtained the National Scientific Qualification for Full Professor in the sector "Didactics, Special Pedagogy and Educational Research" in 2023, and previously for Associate Professor in the sectors "Pedagogy and History of Pedagogy" and "Didactics, Special Pedagogy and Educational Research."
Her research interests mainly focus on Community Studies, with particular regard to the development of local communities and territories, the activation of participatory processes, and the social inclusion of vulnerable individuals. Methodologically, she distinguishes herself by the use of narrative and performative methodologies, and by a specific model of 'Needs Mapping' as a pedagogical tool for listening and promoting self-awareness.
Throughout her career, she has coordinated and participated in numerous research projects, both nationally and internationally, dealing with topics such as the enhancement of tangible and intangible cultural heritage, social innovation, territorial development, and the inclusion of marginalized communities. She has also gained solid experience in training, collaborating with schools, training institutions, and universities on topics such as orientation, skills assessment, and the use of new technologies in teaching.
Her scientific production is extensive and diverse, including numerous publications such as essays, articles in scientific journals, and edited volumes. She has also actively participated in conferences and seminars, both as a speaker and as a member of scientific committees.