Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero
Relazione nell’ambito del seminario “La simulazione, tra apprendimento ed esperienza”, presieduto dal prof. Nicola Paparella, a cura del gruppo di ricerca locale PRIN 2003, ‘E-learning nella formazione universitaria. Modelli didattici e criteriologia pedagogica’. Aula Multimediale di Palazzo Parlangeli, lunedì 10 gennaio 2005, Lecce.
Relazione sul Corso ‘Biblionet, biblioteche e internet’, Progetto Dispersione, nell’ambito della MANIFESTAZIONE conclusiva dei Progetti PON annualità2005 e 2006 realizzata dal Istituto Commerciale Statale “Bachelet” di Copertino, Castello di Copertino, Sala Angioina, 25 giugno 2007, ore 18,30.
Relazione dal titolo: Narrative Based Medicine. Dall’autorefenzialità d’apparato al client oriented di servizio. Strumenti integrati di personalizzazione dell’assistenza ai pazienti immunopatici, nell’ambito del Congresso “IMID SCIENTIFIC BIENNAL 2010: 6th edition –Ambiente e malattie correlate. Il corpo sotto assedio: infiammazione, cancerogenesi, allergie e autoimmunità”, direttore scientifico: prof. Luca Mainetti e dott. Mauro Minelli, Lecce 3-6 marzo 2010 Sala Chiostro dei Domenicani, in “Open Workshop in Plenaria” del 3 marzo dal titolo “Le malattie allergiche e immunomediate. L’evoluzione e l’impatto sociale”.
Comunicazione dal titolo: Un laboratorio di scrittura connettiva: Protocaos nell’ambito del 2° Congresso Nazionale della SIREM (Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale) Sessione A: Media, tecnologie, formazione degli insegnanti, Roma, 25-26 marzo 2010 c/o Centro Convegni via Aurelia 796.
Relazione dal titolo: Quando il numero tesse la trama: del numero 9 e del desiderio di conoscenza. Attorno a La nona porta di Roman Polanski, nell’ambito dell’VIII edizione del Convegno: “Cinema filosofia psicoanalisi. Il numero”, Università del Salento, a cura del prof. Giovanni Invitto, Facoltà di Scienze della Formazione in collaborazione con Fedic, Direzione generale del Cinema, PRIN “Fenomenologia, riflessione etico-politica ed estetica dal Novecento in poi: testi e temi della filosofia del mediterraneo”, Lecce, 21 maggio 2010, aula “M.L. Ferrari”, Palazzo Codacci-Pisanelli (vedi pubblicazione in Saggi in volumi collettanei).
Comunicazione nella Tavola Rotonda “I fondamenti epistemologici della pedagogia della salute”, coordinata dal prof. Nicola Paparella, nell’ambito della Giornata di Studio L’APPROCCIO SISTEMICO IN BIOLOGIA E IN MEDICINA. L’APPORTO DELLA PEDAGOGIA, PROVE DI DIALOGO, promossa dal Gruppo di Ricerca in Pedagogia della Salute del Dipartimento di Scienze Pedagogiche Psicologiche e Didattiche in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università del Salento, Lecce 28 maggio 2010, aula ‘B. De Maria”, Palazzo Codacci-Pisanelli.
Relazione dal titolo: Analisi dei bisogni e Counseling, nell’ambito del 2° Convegno Nazionale “Il Counselor…una professione emergente. Prospettive a confronto per un nuovo approccio alla relazione d’aiuto” realizzato da SIAF –Società Italiana Armonizzatori Familiari Counselor, Counselor Olistici e Operatori Olistici, in Partnership con Kairòs Italia, Lecce, 05-06 novembre 2010, Sala Conferenze del Rettorato dell’Università del Salento, con il patrocinio dell’Università del Salento e dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Puglia.
Relazione dal titolo: Il counseling orientativo nell’ambito del Convegno “Counseling. Lavoro di cura e relazione d’aiuto”, realizzato da Kairos Italia e EspérO srl SpinOFF Unisalento, Lecce, 3 dicembre 2010, Sala Conferenze del Rettorato dell’Università del Salento, con il patrocinio dell’Università del Salento e dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Puglia.
Relazione dal titolo: I fondamenti epistemologici e valoriali della pedagogia della salute e ruolo degli interventi pedagogico-educativi nel percorso di cura, nell'ambito di "IMID Scientific 2011. 7th Edition Interannual Conference - Dalle IgE alla Multiple Chemical Sensitivity. I Percorsi evolutivi dei Disordini Infiammatori Immunomediati e Ambiente-correlati", direttore scientifico: dott. Mauro Minelli e dott. Felice Ungaro, Lecce 8-12 marzo 2011 Castello Carlo V, sessione dell'8 marzo 2011 dal titolo "La declinazione del paradigma sistemico nella formazione degli operatori: interdisciplinarità e Scuola di Sanità Pubblica".
Relazione dal titolo: Dalla malattia vissuta alla malattia narrata. Una ricerca sui bisogni di salute con approccio narrativo, nell'ambito di "III Convegno nazionale sull'orientamento narrativo Le storie siamo noi. Lezioni, ricerche, cantieri di pratiche, narrazioni", Siena-Grosseto-Arezzo, 5-6-7 maggio 2011, direzione scientifica: Federico Batini e Simone Giusti, sessione del 7 maggio dal titolo "L'utilizzo dello storytelling per l'orientamento" (vedi pubblicazione in Atti).
Relazione dal titolo: Il dubbio di una sposa: il caso Guerre/Sommersby, nell'ambito della IX Edizione Convegno "Cinema filosofia psicoanalisi: IL DUBBIO", a cura del prof. Giovanni Invitto, Facoltàdi Scienze della Formazione, Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali, Universitàdel Salento, Prin: "Fenomenologia, rilfessione etico-politica ed estetica dal Novecento in poi: testi e temi della filosofia del Mediterraneo", FEDIC (Direzione generale del Cinema, ISCA, Lecce 3-4 giugno 2011 (vedi pubblicazione in Saggi in volumi collettanei).
Relazione dal titolo: El conocimiento local y la pedagogía comunitaria, con Salvatore Colazzo nell'ambito del Seminario “La biodiversidad está in nuestras manos”, Progetto “Knowledge, Health and Food for All Advocacy campaign for a sustainable application of Intellectual Property Rights on development processes”, campagna di educazione allo sviluppo finanziata dal Programma Europe Aid dell’Unione Europea, Zaragoza, 17-18 ottobre 2011.
Contributo dal titolo: El Mapeo de las Necesidades como medio de mediación social, nell'ambito del "Panel 11: El tercer sector de acción social como actor clave en las políticas de cohesión social" del III Congreso Anual de la REPS (Red Española de Política Social), Los actores de las políticas sociales en un contexto de transformación, Universidad Pública de Navarra, Pamplona, 24-25-26 novembre 2011.
Intervento: Empowerment e comunità, nell'ambito della Giornata di Studio sul tema "Arti performative, riabilitazione, comunità", organizzata da Prometeo SFE, ente di promozione sociale e di formazione accreditato dalla Regione Puglia, in collaborazione con Il Dipartimento di Scienze Pedagogiche Psicologiche e Didattiche dell'Università del Salento, Casarano, Castello Pio, 25 febbraio 2012.
Relazione dal titolo: Il viaggio secondo il Migrante: "Welcome" di Philippe Lioret, nell'ambito della X Edizione Convegno "Cinema filosofia psicoanalisi: VIAGGIO/NOSTOS", a cura del prof. Giovanni Invitto, Facoltàdi Scienze della Formazione, Dipartimento di Studi umanistici, Universitàdel Salento, Prin: "Fenomenologia, riflessione etico-politica ed estetica dal Novecento in poi: testi e temi della filosofia del Mediterraneo", FEDIC (Direzione generale del Cinema, ISCA, Lecce 17 aprile 2012.
Relazione: Evaluación que aprende e innovación social. Un caso de estudio, nel Panel 8 “Sostenibilidad financiera, innovación social y sistemas de bienestar local” nell’ambito del IV Congreso de la Red Española de Política Social, tenutosi in Alcalá de Henares, il 6 e 7 giugno 2013, organizzato dall’Università di Alcalá, il gruppo di ricerca in politiche sociali “Joaquín Costa”, e Espanet Spain.
Paper scientifico selezionato per roundtable tematico per 7th WEEC, World Environmental Education Congress- Marrakech, Morocco (7-14 giugno 2013) Paper scientifico selezionato: Performing Arts and community care – Un caso de estudio, 7 giugno 2013.
Intervento: Progetti da condividere: Archivio Partecipato e Fondo Tullio De Mauro, 19 luglio 2013 Vastogirardi (IS) - nell'ambito del “Campus Scuola Estivo. Progetto di formazione permanente per la Cultura popolare”, 16-21 luglio 2013, Molise, Rete Italiana di Cultura Popolare e Regione Molise.
Intervento: Buone pratiche e community care, 20 luglio 2013 Civitanova del Sannio (IS) - nell'ambito del “Campus Scuola Estivo. Progetto di formazione permanente per la Cultura popolare”, 16-21 luglio 2013, Molise, Rete Italiana di Cultura Popolare e Regione Molise.
Relazione dal titolo: Narrazioni Binarie. Mappatura dei bisogni lungo il processo di riqualificazione dei caselli ferroviari salentini, nell'ambito di "IV Convegno biennale sull'Orientamento narrativo Le storie siamo noi. Lezioni, ricerche, cantieri di pratiche, narrazioni", Grosseto, 6-7 settembre 2013, direzione scientifica: Federico Batini e Simone Giusti (vedi pubblicazione in Atti).
Relazione nell'ambito dell'incontro "Università itinerante della cultura popolare e archivio partecipato". Presentazione del progetto applicato all'Ecomuseo della Castagna, 18 ottobre 2013, Sala Santa Marta, Nomaglio (To), nell'ambito della 15a Sagra della Castagna Comune di Nomaglio.
Seminario di studio dal titolo: Narrazione, significati, ricerca. L'analisi dei dati qualitativi, T-LAB e studio delle scritture autobiografiche, tenuto all’Università di Foggia il 30.10.2013, organizzato da: il Laboratorio di Progettazione educativa, il Laboratorio di Pedagogia della salute e il Corso di Dottorato di ricerca in Pedagogia e scienze dell’educazione del Dipartimento di Studi Umanistici, presso il Laboratorio di Pedagogia della salute.
Intervento in qualità di Relatrice con il titolo: Un intervento di comunità: l'apporto dei media, nell'ambito del IX Convegno Nazionale della Società Italia di E-Learning, svoltosi a Roma il 12-13 dicembre 2013.
Relazione, insieme a Salvatore Colazzo, dal titolo: EdA, capability approach e apprendimento comunitario, nell'ambito del Convegno Nazionale "L'Educazione degli Adulti nella contemporaneità. Teorie, contesti e pratiche in Italia, Lecce, Università del Salento, Sala Conferenze del Rettorato, 13-14 maggio 2015.
Direzione scientifica, interventi e moderazione, con S. Colazzo, de: Festival del cittadino 2015 - 1a edizione, con i Laboratori di cittadinanza (marzo) e gli appuntamenti del Festival (27-31 luglio) ad Ortelle e Vignacastrisi.
Direzione scientifica, interventi e moderazione, con S. Colazzo, de: Festival del cittadino 2016 - 2a edizione, con i Laboratori di Cittadinanza, realizzati dal 7 maggio all’11 giugno e gli eventi del Festival nelle date del 24-25-26 giugno (Ortelle e Vignacastrisi).
Relazione, insieme a Stefania De Santis, nell’ambito della tavola rotonda dal titolo: Didattiche sostenibili. Il valore della riflessione nei processi di apprendimento e di insegnamento in contesti formali e non formali. Giornata di studi su “Didattiche sostenibili e pratiche riflessive”, Università di Padova, 14 dicembre 2016.
Seminario formativo ai Dottorandi della Chaire Scientifique de la Psychopedagogie ouverte del prof. Eric Jean-Paul Mwenze Wa Kyungu de l’Université de Lubumbashi, Repubblica Democratica del Conco, dal titolo: Modello di ricerca-formazione-intervento ACL (Action Community Learning) dal 12 al 18 marzo 2017.
Relazione dal titolo: Modello di mappatura dei bisogni e narrative di Malattia nell’ambito della Giornata di Studi ‘Community care. Storie di apprendimento’, Università di Siena, Arezzo Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della comunicazione interculturale, 10 aprile 2017.
Relazione dal titolo: “Le relazioni al tempo dei social media: dimensioni di indagine scaturite dai laboratori di cittadinanza in una comunità del Salento” nell’ambito del Convegno Sirem 2017 “Media education: ricerca, formazione universitaria, professione”, 20-21 aprile, Università degli Studi del Molise, Campobasso.
Progettazione, organizzazione e direzione scientifica della Summer School di arti performative e community care VI edizione, insieme al prof. Salvatore Colazzo, sul tema "Innovazione sociale e patrimonio immateriale" tenutasi dall'1 al 7 settembre 2017 a Ortelle.
Relazione dal titolo: ‘Differenza, alterità e riconoscimento nell’agire sociale’ nell’ambito del Seminario Internazionale ‘Genere, educazione e processi trasformativi’ organizzato dall’Italian Transformative Learning Network con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta – Aosta, dal 9 al 10 novembre 2017.
Relazione dal titolo: “Storia dell’arte, paesaggio, tutela del patrimonio. Il caso del Progetto di ricerca IDRUSA”, nell’ambito della Seconda Conferenza AIPH (Associazione Italiana di Public History), Pisa, 11-15 giugno 2018.
Progettazione, organizzazione e direzione scientifica della Summer School di arti performative e community care VII edizione, insieme al prof. Salvatore Colazzo, sul tema "Gli spiriti del Salento. Patrimoni industriali e paesaggi rurali tra memorie e progettazione sociale" dall'1 all'8 settembre 2018 a San Cesario di Lecce e Ortelle.
Direzione scientifica, interventi e moderazione, con S. Colazzo, de: "Festival del Cittadino 2018. Cittadinanza e... paesaggio", 3a edizione, 21 settembre-25 ottobre 2018, Ortelle (Lecce) organizzato da “EspérO PMI innovativa” e dal Comune di Ortelle.
Seminario formativo su “Bisogni e fabbisogni formativi” nell’ambito del Workshop “Le parole del RAV. Processi, pratiche educative e didattiche – Costruzione del Glossario RAV CPIA”, organizzato dal Centro Regionale Puglia IRED (Innovation Research Experiment Development) for Adult Learning – CPIA di Ugento, 28 gennaio 2019.
Relazione dal titolo: “Action Community Learning (ACL), il laboratorio sociale nel Salento. Il modello ACL come framework per l’innovazione sociale sostenibile e promozione delle comunità”, nell’ambito della tavola rotonda su ‘Metodologie per promuovere apprendimenti trasformativi’ al Convegno “Metodologie di ricerca e pratiche didattiche per promuovere apprendimenti trasformativi nei contesti sociali e organizzativi” organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali e il Dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro dell’Università degli Studi di Bergamo, dal 23 al 24 maggio 2019.
Progettazione, organizzazione e direzione scientifica della Summer School di arti performative e community care VIII edizione, insieme al prof. Salvatore Colazzo, sul tema "Casa, terra, fabbrica. Il Salento delle donne tra cura e lavoro" dall'1 all'8 settembre 2019 a Ortelle, Spongano e San Cesario di Lecce.
Relazione dal titolo: La piazza come spazio educativo. L'esperienza della Summer School di arti performative e community care, nell’ambito della Conferenza Internazionale “Embodiment & Scuola”, organizzata da Università degli Studi di Salerno, Università di Macerata, Sirem e Sipes, presso Università Degli Studi di Salerno-Fisciano (Sa), 10 e 11 ottobre 2019.
Direzione scientifica, interventi e moderazione, con S. Colazzo, de: “Diverse ma uguali. 4 edizione del Festival del Cittadino. Laboratori di cittadinanza” 25-26 ottobre 2019, Ortelle (Lecce).
Relazione dal titolo: “Social media, partecipazione e sviluppo di comunità” nell’ambito del Convegno ‘Immagine in movimento. Lo sguardo tra educazione e multimedialità’, Università di Pisa, Aula Magna di Palazzo Boilleau, Pisa, 6 e 7 novembre 2019.
Round table: Metodologie performative e apprendimento trasformativo. Confronti e scambi tra ricercatori, insieme a Alessandra Romano, Francesca Torlone, Carlo Orefice, nell'ambito della giornata di studi su "Metodologie performative per l'apprendimento trasformativo: un confronto tra ricercatori" organizzata dall'Italian Transformative Learning Network e Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale - Arezzo, 13 febbraio 2020.
Gruppo di lavoro: verso l'Annual Conference dell'Italian Transformative Learning Network, con Alessandra Romano e Francesca Bracci, nell'ambito della giornata di studi su "Metodologie performative per l'apprendimento trasformativo: un confronto tra ricercatori" organizzata dall'Italian Transformative Learning Network e Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale - Arezzo, 13 febbraio 2020.
Relazione, assieme a Salvatore Colazzo, dal titolo PATRIMONIO IMMATERIALE E PROMOZIONE DELLA COMUNITÀ, nell'ambito del Convegno "Progetto Inclusive Memory. Call for ideas. Promozione e sviluppo di una memoria comune e inclusiva attraverso percorsi innovativi di didattica museale", responsabile scientifico prof.ssa Antonella Poce, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli studi di Roma Tre, Roma Aula Volpi, 14 e 15 febbraio 2020.
Progettazione, organizzazione e direzione scientifica della Summer School di arti performative e community care IX edizione, insieme al prof. Salvatore Colazzo, sul tema "Narrazioni di comunità. Tra memoria e progetto" dal 30 agosto al 6 settembre 2020.
Partecipazione in qualità di relatrice al 5° Convegno Internazionale della Libera Università di Bolzano dal tema "EDUCAZIONE TERRA NATURA. CONOSCENZA COMPLESSITA' SOSTENIBILITA' tenutosi nelle date 26, 27 e 30 novembre e 1, 2, 3 dicembre 2020. In particolare la mia relazione dal titolo: "TERRA-NATURA-DIRITTI. Emancipazione e auto-determinazione di Casa Sankara, una comunità di migranti africani" è stata programmata nella seconda sessione dal titolo 'Diversità disuguaglianze diritti' tenutasi il 30.11.2020.
Partecipazione alla Giornata di studio "Animazione socio-culturale, intrattenimento educativo, outdoor education. Teoria pratica e fenomenologia dell'imparar giocando" organizzata dal Consiglio Didattico dei Corsi di area pedagogica del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo dell'Università del Salento. In tale giornata ho tenuto una relazione dal titolo: FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E OUTDOOR EDUCATION. UN CASO DI STUDIO, 2 dicembre 2020.
Partecipazione al Congresso Nazionale SIPED 'La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive' tenutosi il 14-15-16 gennaio 2021 presso l'Università Cattolica di Milano, in qualità di relatrice con un intervento ammesso al Panel 1 'Pedagogia interculturale' il 15 gennaio 2021, dal titolo: "INTE(G)RAZIONE A DOPPIO SENSO"
Partecipazione in qualità di Relatrice al Webinar "FORMARE LO SGUARDO. Un progetto di educazione al paesaggio: Giuseppe Casciaro, Paolo Emilio Stasi, Vincenzo Ciardo", organizzato dall'Università del Salento in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2021 indetta dal Ministero della Cultura. In quest'ambito ha presentato i risultati della ricerca di valorizzazione del territorio e del paesaggio delle comunità del Salento sud-orientale denominato IDRUSA, 12 marzo 2021.
Seminario tenuto assieme al prof. Salvatore Colazzo presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione dell'Università degli Studi di Sassari, dal titolo: TERRITORIO E SVILUPPO DI COMUNITA', UN MODELLO DI RICERCA-INTERVENTO, introduzione e coordinamento del prof. Paolo Calidoni (Università di Parma), discussant: Luisa Pandolfi, Filippo Dettori (Università di Sassari) e Andrea Pintus (Università di Parma), 15 aprile 2021.
Organizzazione e componente del Comitato Scientifico del Convegno Internazionale "APPRENDIMENTO TRASFORMATIVO, ARTI PERFORMATIVE E CAMBIAMENTO SOCIALE", tenutosi a Vignacastrisi (Lecce), in modalità mista presenza/distanza, organizzato dall'Italian Trasformative Learning Network, l'Università del Salento e l'Università di Siena, in collaborazione con la Summer School di Arti performative e community care, sotto la direzione scientifica dei professori Salvatore Colazzo e Loretta Fabbri, 9-11 settembre 2021.
Partecipazione in qualità di DISCUSSANT al Panel 1-Sessione 1 "Arti performative e contesti sociali", il 10 settembre 2021, nell'ambito del Convegno Internazionale "APPRENDIMENTO TRASFORMATIVO, ARTI PERFORMATIVE E CAMBIAMENTO SOCIALE", tenutosi a Vignacastrisi (Lecce), in modalità mista presenza/distanza, organizzato dall'Italian Trasformative Learning Network, l'Università del Salento e l'Università di Siena, in collaborazione con la Summer School di Arti performative e community care, sotto la direzione scientifica dei professori Salvatore Colazzo e Loretta Fabbri.
Partecipazione in qualità di Relatrice, con una relazione dal titolo: POTENZIALITA' GENERATIVA E TRASFORMATIVA DELLA CULTURA SENEGALESE NELLA COSTITUZIONE DELLA COMUNITA' DI CASA SANKARA IN SAN SEVERO (FOGGIA), il 10 settembre 2021, nell'ambito del Panel 1-Sessione 1 "Arti performative e contesti sociali", nell'ambito del Convegno Internazionale "APPRENDIMENTO TRASFORMATIVO, ARTI PERFORMATIVE E CAMBIAMENTO SOCIALE", tenutosi a Vignacastrisi (Lecce), in modalità mista presenza/distanza, organizzato dall'Italian Trasformative Learning Network, l'Università del Salento e l'Università di Siena, in collaborazione con la Summer School di Arti performative e community care, sotto la direzione scientifica dei professori Salvatore Colazzo e Loretta Fabbri.
Progettazione, organizzazione e direzione scientifica della Summer School di arti performative e community care XI edizione, insieme al prof. Salvatore Colazzo, realizzata da Espéro in collaborazione con Università del Salento, Conservatorio di Musica di Lecce e di Taranto, con la Civica Scuola di Musica di Rovereto, Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della musica, Gruppo Siped Educazione al patrimonio culturale, svoltasi dal 4 al 6 settembre 2022 in Spongano e a Lecce presso l'Università del Salento. Si tratta di un'esperienza complessa di ricerca-formazione-intervento comunitario che si realizza dal 2012 in Salento, la cui finalità è quella di innescare processi di attivazione comunitaria verso nuove forme di consapevolezza e di progettualità sociale, generative di senso. Lavorando con i dati emersi dalla ricerca sul campo di ascolto del territorio, secondo un preciso dispositivo narrativo-performativo, mette in stretto contatto la comunità provvisoria di apprendimento che partecipa alla Summer School con la più ampia comunità locale ospitante.
Relazione dal titolo: "ACLⓇ (Action Community Learning), il dispositivo di ricerca-intervento della Summer School di Arti Performative e Community Care", nell'ambito della sessione tematica 'BANDE, ORCHESTRE E CORI SOCIALI, TEATRO DI COMUNITÀ, COMMUNITY DANCE', seconda giornata dell'edizione XI della Summer School di arti performative e community care, 4-6 settembre 2022.
Relazione dal titolo: "Il Parco Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase e l'esperienza delle Guide narrative", nella terza giornata, sessione tematica 'ECOMUSEI, PARCHI E CULTURE', nell'ambito della XI edizione della Summer School di arti performative e community care, 4-6 settembre 2022.
Relazione dal titolo: Patrimonio, pratiche di cittadinanza e promozione dell'inclusione, all'interno della Sessione Tematica su "Cittadinanza, inclusione e patrimonio culturale", nell'ambito dell'International Conference HERITAGE EDUCATION. COMPARING PRACTICES AND EXPERIENCES, tenutasi a Siracusa dal 9 al 10 settembre, organizzata dall'Università di Enna Kore e dal Gruppo SIPED di "Educazione al patrimonio culturale".
Relazione: MIGRAZIONE LEGALITA' E INCLUSIONE: TRA IMMAGINARIO SOCIALE E BISOGNI REALI. ESPERIENZE IN CAPITANATA (PUGLIA), nell'ambito della sessione "Educare alla legalità e all'inclusione" delle Giornate di Studio "Mondi senza frontiere", Rovereto 24 e 25 ottobre 2022.
Relazione: RICERCA EDUCATIVA E INNOVAZIONE SOCIALE: L'ESPERIENZA DELLA SUMMER SCHOOL DI ARTI PERFORMATIVE E COMMUNITY CARE, insieme a Salvatore Colazzo, nell'ambito della terza sessione "Fare comunità" del 25 ottobre 2022, Giornate di studio "Mondi senza frontiere" 24-25 ottobre 2022, Rovereto.
Relazione: INTRATTENIMENTO DEL TURISTA VS GENERATIVITà COMUNITARIA, nell’ambito del Convegno internazionale “Intrattenere”, organizzato dal Dipartimento di Scienze umane e sociali e dai Corsi di Laurea di area pedagogica, Università del Salento, 8 giugno 2023, Lecce.
Progettazione, organizzazione e direzione scientifica della Summer School di arti performative e community care XII edizione, insieme al prof. Salvatore Colazzo, sul tema "VALORIZZARE I PATRIMONI CULTURALI IMMATERIALI. Verso un Ecomuseo della Comunità di Ortelle", svoltasi dal 2 agosto al 22 ottobre 2023 a Ortelle.
Relazione: LA MAPPATURA DEI BISOGNI PER LA PROGETTAZIONE E LA RICERCA EDUCATIVA, nell’ambito di un Ciclo di Seminari organizzato dall’insegnamento di Metodologia della Progettazione e della ricerca educativa tenuto dalla prof.ssa Maria Sammarro, Università degli Studi di Reggio Calabria Mediterranea, 3 novembre 2023.
Relazione: IL LINGUAGGIO COME ESPRESSIONE DELLE CULTURE LOCALI: RIFLESSIONE METODOLOGICA, nell’ambito del Seminario “Linguaggi, culture e comunità”, organizzato dall’insegnamento di Pedagogia Sociale tenuto dalla Prof. Rossella Marzullo, Università degli Studi di Reggio Calabria Mediterranea, 7 novembre 2023
Relazione: UN APPROCCIO INTEGRATO PER L’INCLUSIONE SOCIALE: IL CASE MANAGEMENT, nell’ambito del Workshop “L’inserimento lavorativo dei migranti, tra diritti, economia e inclusione”, Programma P.I.U. Su.Pr.Eme. Regione Puglia, OdV Ghetto Out Casa Sankara, San Severo (Fg), 29 novembre 2023.
Relazione: GIUSTIZIA SOCIALE E CONDIZIONE FEMMINILE, nell’ambito del Convegno “Questioni di genere tra Otto e Novecento: problemi educativi”, Università del Salento, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Corsi di studio di aree pedagogica, 12 dicembre 2023, Lecce.
Relazione: QUARTIERE SAN LORENZO: MAPPATURA DEI BISOGNI. RISULTATI PRIMA FASE, nell’ambito della “Giornata della Ricerca” del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma TRE, 15 dicembre 2023, Roma.
Relazione: L'AI PER COMUNITÀ SMART: COME ACCOMPAGNARE PROCESSI PARTECIPATIVI DAL BASSO E SVILUPPO DEL TERRITORIO, nell’ambito della REN Conference 2024 “4th International Conference Rome - Emotion vs Algorithms in education”, Roma 31 maggio-1 giugno 2024.
Progettazione, organizzazione e direzione scientifica della Summer School di arti performative e community care XIII edizione, insieme al prof. Salvatore Colazzo, realizzata da Università Telematica Pegaso e da Espéro, in collaborazione con GAL Porta a Levante, Confartigianato Imprese Lecce, Fabbricare Armonie, Comune di Ortelle, Consulta delle Associazioni di Ortelle, tenutasi dall'8 al 14 settembre 2024 a Castro, Vignacastrisi, Ortelle, Cutrofiano, Soleto, sul tema "Innovazione sociale e innovazione tecnologica per lo sviluppo locale".
Relazione: SVILUPPO CULTURALE E SOCIALE DEI TERRITORI E DELLE COMUNITA’: IL RUOLO DELLA RICERCA PEDAGOGICA ED EDUCATIVA, nell’ambito del Convegno Internazionale "Equality Education. Challenges, Needs, Possibilities" organizzato dall'Istituto di Pedagogia e Psicologia dell’Università della Pomerania nella città di Słupsk (Polonia), 24-25 ottobre 2024.
Intervento alla tavola rotonda "Questioni di metodologia della ricerca in ambito educativo e sociale" organizzata nell'ambito del Seminario di Inaugurazione del Corso di Dottorato in Digital Transformation XL Ciclo dell'Università Telematica Pegaso, tenutosi il 19 dicembre 2024, a Roma, presso la sede Unipegaso di Piazza Ss. Apostoli.